"Tasse, l'Europa frena l'Italia" è la scelta de La Stampa, che riferisce della posizione di Bruxelles dopo l'annuncio di riduzione della pressione fiscale in Italia: per il commissario UE agli Affari Economici Moscovici "è presto per dare un giudizio".
"Rapiti, il giallo dello scambio. Presi due jihadisti" è invece la scelta de La Repubblica, che riporta in un solo titolo sia gli aggiornamenti sul terrorismo fondamentalista sul fronte italiano, con la notizia dell'arresto di due presunti fondamentalisti, che quello estero, con gli aggiornamenti sul rapimento dei 4 italiani in Libia. A centro pagina la fotonotizia sulla storica sentenza sulla strage di Piazza della Loggia arrivata ieri: Brescia, giustizia dopo 41 anni. Ergastolo ai neofascisti per la strage".
"Rapiti, la pista dei trafficanti" è la scelta del Corriere della Sera, che nel catenaccio lega la vicenda dei 4 tecnici italiani rapiti in Libia con la protesta dei prefetti in Italia: "Siamo stanchi di essere capri espiatori".
Scelta originale per Il Fatto Quotidiano, che oggi sceglie la vicenda dell'Hacking Team e del furto di password e programmi di spionaggio subito poche settimane fa: "Romanzo Viminale, ecco il manuale per spiare i computer degli italiani".
Viminale nel titolo anche per Il Giornale, che però si occupa in prima pagina della polemica tra il ministro degli Interni Alfano ed i prefetti: "Immigrati la rivolta dei prefetti".
La relazione del prefetto di Roma Gabrielli è sulla prima pagina de Il Tempo. Il quotidiano della capitale mette in prima un reportage per raccontare le infiltrazioni criminali del comune litoraneo di cui è stato chiesto lo scioglimento: "Spiagge e pallottole, ecco Ostia segreta".
Il Sole 24 Ore apre sulla Grecia, all'indomani del secondo voto sulle riforme ad Atene: Grecia la Bce alza i fondi. Al via il negoziato sugli aiuti".