Dopo 5 mesi di negoziati per la soluzione dei problemi del debito pubblico greco e le richieste perentorie dei creditori di continuare politiche economiche di rigore, la Grecia ha fatto una mossa inaspettata: il primo ministro Alexis Tsipras ha dato la parola al popolo che potrà esprimersi con un referendum in merito alla corrispondente questione.
I risultati del referendum sono difficili da prevedere, anche se, a giudicare dai sondaggi, la maggioranza dei greci è favorevole alla permanenza del Paese nell'eurozona, sebbene l'incertezza politica ed economica degli ultimi anni ha già infastidito molti e molti mesi di negoziati infruttuosi hanno preparato mentalmente l'opinione pubblica greca al ritorno della dracma.
© AFP 2022 / Louisa GouliamakiLa polizia si scontra con i manifestanti anti-UE davanti agli uffici della Commissione Europea ad Atene il 2 luglio, 2015.

1/10
© AFP 2022 / Louisa Gouliamaki
La polizia si scontra con i manifestanti anti-UE davanti agli uffici della Commissione Europea ad Atene il 2 luglio, 2015.
© AP Photo / Petros KaradjiasI manifestanti bruciano la bandiera dell'Unione Europea durante le proteste a favore del "no" al referendum che si terrà il 5 luglio.

2/10
© AP Photo / Petros Karadjias
I manifestanti bruciano la bandiera dell'Unione Europea durante le proteste a favore del "no" al referendum che si terrà il 5 luglio.
© REUTERS / Stefanos Rapanis La gente durante le manifestazioni a favore del "sì" a Creta.

La gente durante le manifestazioni a favore del "sì" a Creta.
© AP Photo / Giannis PapanikosUn dimostrante sventola la bandiera con la parola "sì" mentre un sostenitore del "no" reagisce durante le manifestazioni a Salonicco.

4/10
© AP Photo / Giannis Papanikos
Un dimostrante sventola la bandiera con la parola "sì" mentre un sostenitore del "no" reagisce durante le manifestazioni a Salonicco.
© Sputnik . Kostis NtantamisI membri del partito Comunista di Grecia durante le manifestazioni ad Atene.

5/10
© Sputnik . Kostis Ntantamis
I membri del partito Comunista di Grecia durante le manifestazioni ad Atene.
© Sputnik . Kostis NtantamisI membri del partito Comunista di Grecia durante le manifestazioni ad Atene.

6/10
© Sputnik . Kostis Ntantamis
I membri del partito Comunista di Grecia durante le manifestazioni ad Atene.
© AFP 2022 / Louisa GouliamakiUn poster con la parola "Sì" con la scritta "No" che riferisce al voto del 5 luglio durante il quale si deciderà se accettare o meno le proposte dei creditori internazionali per proseguire le politiche di austerity.

7/10
© AFP 2022 / Louisa Gouliamaki
Un poster con la parola "Sì" con la scritta "No" che riferisce al voto del 5 luglio durante il quale si deciderà se accettare o meno le proposte dei creditori internazionali per proseguire le politiche di austerity.
© AFP 2022 / Louisa GouliamakiLa gente si scontra con la polizia durante le manifestazioni a favore del "no" al referendum del 5 Luglio. I greci si esprimeranno con il loro voto sul piano anti-crisi della UE.

8/10
© AFP 2022 / Louisa Gouliamaki
La gente si scontra con la polizia durante le manifestazioni a favore del "no" al referendum del 5 Luglio. I greci si esprimeranno con il loro voto sul piano anti-crisi della UE.
© AP Photo / Giannis PapanikosI manifestanti a favore del "sì" si radunano a Salonicco. Il 5 luglio il popolo greco deciderà se accettare o meno le condizioni imposte dai creditori, ovvero continuare a perseguire politiche economiche di austerity.

9/10
© AP Photo / Giannis Papanikos
I manifestanti a favore del "sì" si radunano a Salonicco. Il 5 luglio il popolo greco deciderà se accettare o meno le condizioni imposte dai creditori, ovvero continuare a perseguire politiche economiche di austerity.
© REUTERS / Stefanos RapanisLa gente si scontra con la polizia durante le manifestazioni a Creta.

La gente si scontra con la polizia durante le manifestazioni a Creta.