© Sputnik . Sergey GuneevRenzi e Putin

Renzi e Putin
© Sputnik . Sergey Guneev
Accolto dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, all'Expo di Milano alle ore 10.45, il presidente Putin visiterà il padiglione russo e quello italiano insieme al premier Renzi e interverrà alla cerimonia d'inaugurazione della Giornata nazionale russa. Successivamente, i leader politici terranno dei colloqui privati all'interno di Palazzo Italia. L'incontro con la stampa è previsto per le ore 13 presso l'Auditorium del Padiglione Italia.
Nell'ambito della visita del presidente russo Vladimir Putin a Expo, è probabile ci sia anche un incontro con l'ad di Eni, Claudio Descalzi, che, nella cornice di un convegno organizzato dall'Ispi e svoltosi stamane, ha sottolineato come l'Italia non possa fare a meno della Russia dal punto di vista commerciale per i prossimi 5 — 6 anni, in quanto per la sicurezza energetica avremmo bisogno di alternative che ancora non ci sono.
© flickr.com / HEN-MagonzaPalazzo del Quirinale, Roma

Palazzo del Quirinale, Roma
Nel pomeriggio il capo del Cremlino si trasferirà a Roma, dove sarà ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e poi in Vaticano per l'udienza da Papa Francesco, in un colloquio in cui sarà affrontata anche la crisi ucraina.
Domani sera molto probabilmente Putin vedrà a Roma l'"amico" Silvio Berlusconi, ha fatto sapere il Cremlino, come era già accaduto a ottobre a margine del vertice Asem a Milano.
© AP Photo / Andrew MedichiniPapa Francesco

Papa Francesco
© AP Photo / Andrew Medichini
Ma a tenere banco è soprattutto l'incontro che Putin avrà con Bergoglio. Sembra che il leader della Federazione Russa approfitterà dell'incontro per chiedere che sia tolto il blocco del governo ucraino ai controversi aiuti russi destinati ai territori orientali del Donbass. E questo anche in virtù della posizione che il Vaticano ha sinora tenuto nei confronti di Mosca che, nonostante le pressioni degli Stati Uniti, del governo di Kiev e di un'Europa riluttante, continua a non schierarsi contro la Russia sulla questione ucraina. Un atteggiamento dovuto principalmente al ruolo di contenimento che Mosca può giocare nei confronti dell'integralismo e del terrorismo islamico. Sullo sfondo, il lavorio per una visita di Bergoglio in Russia. Una visita che sarebbe senz'altro storica.