1 La prima volta non fu il 9 maggio
In pochi lo sanno o lo ricordano, ma la prima parata della Vittoria non si tenne il 9 maggio del 1945, ma il 24 giugno del 1945, un mese e mezzo dopo la firma dell' atto di resa militare della Germania. Il 9 maggio rimase però giorno festivo nell'allora URSS solo fino al 1949. Dal 1949 al 1965 fu un giorno lavorativo regolare e la festa venne ripristinata per volere di Brezhnev, che La parata però non si tenne ogni anno, ma si svolse solo nel 1965 e 1985 (20° e 40° anniversario della Vittoria). Dal 2008 alla Parata partecipano di nuovo i mezzi delle forze armate. Il 9 maggio 2015 la parata inizierà alle 10 ora di Mosca (9 ora italiana) e durerà circa un'ora e mezza: potrete seguirla in diretta sul nostro sito.
Ecco il video della prima Parata della Vittoria:
2 Chi sfilerà sulla Piazza Rossa
In totale alla Parata della Vittoria sulla Piazza Rossa prenderanno parte 14 mila uomini e donne in divisa (l'anno scorso furono 11 mila). A sfilare saranno ufficiali, sergenti e soldati delle divisioni militari dell'esercito russo, comprese le pattuglie d'onore delle Forze Armate russe di terra, della Marina, delle Truppe Aviotrasportate, della Cavalleria ed i cadetti delle scuole militari. Alla parata prenderanno parte anche rappresentanze delle forze armate di paesi stranieri: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, India, Cina, Serbia e Mongolia. Tra i capi di stato stranieri che assisteranno alla parata ci sarà il cancelliere tedesco Angela Merkel.











3 Le novità
Quest'anno alla Parata sulla Piazza Rossa verranno mostrati per la prima volta alcuni nuovi mezzi delle Forze Armate russe: i complessi missilistici "Bal" e "Bastion", la postazione di artiglieria automovente "Koalizia-CB", l'equipaggiamento Ratnik ed il nuovissimo carro armato "Armata". Inoltre, a conclusione della Parata si annuncia un nuovo numero della pattuglia acrobatica "Russkye Vitjazy" che disegnerà il numero 70 nel cielo di Mosca.
Nel video le esibizioni dei "Russkie Vityazi" alla parata della Vittoria del 9 maggio 2014 a Sebastopoli.
4 Il numero 4
Se l'anniversario della Vittoria è il Settantesimo, il numero che ricorre più spesso è il 4. Riducendo ad una cifra le data della prima parata, 24/06/1945, si ottiene il numero 4 (2 + 4 + 6 + 1 + 9 + 4 + 5 = 31 = 3 + 1 = 4) e lo stesso avviene prendendo la data di quest'anno, 09/05/2015. Il 4 è numero simbolo di concretezza, sviluppo e progresso, proprio come fu per la Russia e il mondo intero dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale ed è lo stesso a cui è chiamata oggi la Russia di fronte alle sanzioni ed alla contrapposizioni che esercita l'Occidente. La parata del 9 maggio inoltre sarà la quarta, dopo le tre ripetizioni ufficiali svoltesi il 29 aprile ed il 4 e 7 maggio. Infine, anche nel lontano 1945 le parate furono 4: a quella, già ricordata, del 24 giugno, si aggiungono quella del 4 maggio, quando le forze armate sovietiche sfilarono sulla porta di Brandeburgo a Berlino, del 7 settembre sempre a Berlino con le truppe della coalizione alleata su iniziativa del generale Zhukov ed infine il 14 settembre ad Harbin, dopo la resa del Giappone (2 settembre 1945).

5 Non solo parata, la festa continua fino a sera
Il 9 maggio Mosca sarà vestita a festa da mattina a sera. Dopo la conclusione della parata, alle ore 13 inizierà l'intenso programma di eventi previsto per il 70° anniversario della Vittoria. Nelle strade, nelle piazze, nei parchi e nei mezzi di trasporto risuoneranno le note delle canzoni degli anni di guerra. I musei saranno aperti e visitabili gratuitamente, nelle vie del centre della capitale russa saranno poste delle installazioni multimediali e si esibiranno gruppi musicali e teatrali. Nella piazza del teatro Bolshoi avverrà il tradizionale incontro con i veterani, mentre il cuore pulsante delle celebrazioni sarà il Parco della Vittoria, dove dalle 16 si terrà un grande concerto, in attesa del momento clou: il grandioso spettacolo pirotecnico che chiuderà la festa alle ore 22.
