"Scontro finale sull'Italicum" è il titolo de Il Corriere della Sera, che mette in evidenza il ritiro dalla commissione Affari Costituzionali degli esponenti di M5S, Sel e Forza Italia, in protesta con il governo. In taglio alto la testimonianza di uno dei superstiti del naufragio del Mediterraneo: "Noi ragazzi e il terrore nella nave della morte. AL timone un ubriaco".
"La UE pronta ad azioni militari: La stage colpa di uno scafista". Così La Repubblica che sottolinea già nel titolo gli sviluppi delle indagini da parte della Procura di Catania e la ricostruzione della dinamica dell'incidente. A condividere i titoli di primo piano, la politica nazionale con "Le opposizione sull'Aventino: No al'Italicum".
"La Ue: In guerra contro i trafficanti di uomini" è invece la scelta de La Stampa, che riporta la posizione europea sul dramma delle traversate nel Mediterraneo.
Perentoria come sempre la scelta di apertura de Il Giornale, che a proposito di UE titola "Sparare agli scafisti, ecco la soluzione".
Per il cattolico Avvenire "La UE vuole il sì del'ONU: fermiamo la tratta".
Fa i conti in tasca al bilancio del governo Il Fatto Quotidiano, che descrive in prima i risultati del passaggio dall'operazione italiana Mare Nostrum a quella europea Triton: "1700 morti in più nel 2015 per risparmiare 30 milioni".