Cinque anni fa a Smolensk si verificò l'incidente dell'aereo presidenziale polacco, in cui è rimasto ucciso l'allora capo di Stato polacco Lech Kaczynski.
© AP Photo / Mikhail MetzelL'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.

1/12
© AP Photo / Mikhail Metzel
L'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.
© AFP 2022 / PAP/Radek PietruszkaVarsavia si fermò il 7 Aprile del 2010 per dare l'ultimo saluto alle 96 persone decedute nella tragedia di Smolensk, tra cui il presidente Lech Kaczynski.

2/12
© AFP 2022 / PAP/Radek Pietruszka
Varsavia si fermò il 7 Aprile del 2010 per dare l'ultimo saluto alle 96 persone decedute nella tragedia di Smolensk, tra cui il presidente Lech Kaczynski.
© AP Photo / Alik KepliczL'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.

3/12
© AP Photo / Alik Keplicz
L'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.
© AP Photo / Sergey PonomarevNastri bianchi e rossi delimitano il terreno dove sono ammassati i resti del Tupolev TU-154 su cui viaggiava il presidente polacco Lech Kaczynski, precipitato l'11 Aprile 2010.

4/12
© AP Photo / Sergey Ponomarev
Nastri bianchi e rossi delimitano il terreno dove sono ammassati i resti del Tupolev TU-154 su cui viaggiava il presidente polacco Lech Kaczynski, precipitato l'11 Aprile 2010.
© AP Photo / DigitalGlobeGli investigatori russi sono giunti alla conclusione che la causa dello schianto è stato un errore umano, in quanto non sono stati registrati problemi tecnici all'aereo.

5/12
© AP Photo / DigitalGlobe
Gli investigatori russi sono giunti alla conclusione che la causa dello schianto è stato un errore umano, in quanto non sono stati registrati problemi tecnici all'aereo.
© Sputnik . Aleksey NikolskyiL'allora primo ministro Putin ed il ministro delle Situazioni d'Emergenza Sergey Shoigu sul luogo del disastro.

6/12
© Sputnik . Aleksey Nikolskyi
L'allora primo ministro Putin ed il ministro delle Situazioni d'Emergenza Sergey Shoigu sul luogo del disastro.
© AP Photo / Mikhail MetzelL'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.

7/12
© AP Photo / Mikhail Metzel
L'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.
© AP Photo / Bela SzandelszkyDomenica 18 aprile 2010 la Polonia si fermò per piangere le vittime del tragico schianto di Smolensk.

8/12
© AP Photo / Bela Szandelszky
Domenica 18 aprile 2010 la Polonia si fermò per piangere le vittime del tragico schianto di Smolensk.
© AP Photo / Markus SchreiberL'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.

9/12
© AP Photo / Markus Schreiber
L'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.
© AFP 2022 / Andrey SmirnovIl feretro del presidente polacco Lech Kaczynski viene caricato sull'aereo che lo riporterà in Polonia.

10/12
© AFP 2022 / Andrey Smirnov
Il feretro del presidente polacco Lech Kaczynski viene caricato sull'aereo che lo riporterà in Polonia.
© Sputnik . Vladimir Rodionov18 aprile 2010, Il presidente della Federazione Russa Dmitry Medvedev depone un mazzo di fiori davanti alla foto del presidente polacco e della sua consorte a Varsavia.

11/12
© Sputnik . Vladimir Rodionov
18 aprile 2010, Il presidente della Federazione Russa Dmitry Medvedev depone un mazzo di fiori davanti alla foto del presidente polacco e della sua consorte a Varsavia.
© AFP 2022 / Andrey SmirnovL'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.

12/12
© AFP 2022 / Andrey Smirnov
L'11 Aprile del 2010 nella sciagura aerea di Smolensk persero la vita 96 persone tra cui il presidente polacco Lech Kaczynski.