Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Il direttore dell’Agenzia italiana del farmaco spiga i suoi dubbi su un’accelerazione dell’Italia rispetto al vaccino russo e spiega che da aprile ci saranno altri farmaci disponibili contro il Covid.
Ogni secondo nel corpo umano si rinnovano circa 3,8 milioni di cellule, ossia 330 miliardi al giorno. Con l’età o a causa di patologie questa capacità si riduce. Di recente, però, alcuni scienziati russi hanno acclarato che questi processi possono essere gestiti.
Nel suo primo mese di attività, l’amministrazione Biden ha riservato notevoli attenzioni al Medio Oriente, innescando una complessa dinamica di azioni e reazioni di cui è ancora impossibile prevedere l’esito.
Secondo alcuni studi, in una quota dei soggetti di sesso maschile che hanno accusato forme più severe di COVID si registra un calo della concentrazione di spermatozoi nel liquido seminale.
Un uomo di 50 anni è deceduto dopo aver subito l'attacco di uno squalo al largo dell'isola Maitre, Nuova Caledonia. Le autorità hanno bloccato l'accesso alla zona costiera nell'area dell'incidente fino a lunedì compreso, riporta il quotidiano locale Les Nouvelles calédoniennes.
I Paesi ricchi dovrebbero mangiare carne sintetica, questo è l’appello di Bill Gates per combattere contro i cambiamenti climatici e il gas serra. Carne sì, carne no, un eterno dibattito che però non mette al centro il vero problema: la sostenibilità dell’intero sistema alimentare.
La Turchia intende consegnare sulla Luna un veicolo spaziale nel 2023 con ausilio di un razzo a motore ibrido che viene sviluppato nel Paese. Lo ha annunciato il ministro dell'Industria e della Tecnologia turco Mustafa Varank.
Il tuo profilo è stato eliminato. Puoi ripristinare il tuo profilo entro 30 giorni, aprendo il link indicato nella mail che è stata inviata all'indirizzo indicato all'atto della registrazione.